Chiesa Parrocchiale dei Santi Grato e Rocco
Scheda
Sorge su una precedente chiesa, già esistente nel XIV secolo. Divenne parrocchia nel 1765.
Al suo interno conserva le pregevoli pale settecentesche dell'altare maggiore, raffiguranti la Vergine con i santi patroni Grato e Rocco. Nell'altare del Rosario vi è un crocefisso del Cinquecento. Inoltre si possono ammirare i dipinti della Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Rosa e le anime del purgatorio; fanno da contorno delle formelle con le immagini dei misteri del rosario.
Al suo interno conserva le pregevoli pale settecentesche dell'altare maggiore, raffiguranti la Vergine con i santi patroni Grato e Rocco. Nell'altare del Rosario vi è un crocefisso del Cinquecento. Inoltre si possono ammirare i dipinti della Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Rosa e le anime del purgatorio; fanno da contorno delle formelle con le immagini dei misteri del rosario.