vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Storia

Le origini di Germagnano sono chiaramente romane, come indica lo stesso toponimo. Questo deriva dal nome gentilizio romano GERMANIUS, da cui "FUNDUS GERMANIANUS" e quindi GERMANIANO.
L'aggregato romano sorgeva sulla strada che da Chivasso, raggiunto il territorio di Volpiano, proseguiva verso i fondi ed i "vici" (plurale di "vicus") di Leynì, San Maurizio, Ciriè, Mathi, Germagnano, all'imbocco delle Valli di Lanzo. Tale strada, superato il ponte romano sulla Stura a Germagnano, proseguiva per la conca di Viù, Col San Giovanni, Valle di Susa, oppure per Viù, Usseglio, Colle d'Autaret e raggiungeva la Savoia.
La posizione di Germagnano presso il ponte romano sulla Stura, transito obbligato per le Valli di Lanzo ed i valichi alpini dell'Autaret e di Arnas, potrebbe far pensare ad una "mansio" dove si fermavano i viaggiatori prima di addentrarsi nelle Valli ed ascendere i monti.

È del 1034 il primo documento attestante l'esistenza della comunità di Germagnano in cui, il 4 luglio, Rodolfo, abate di Nonantola, stipula con i Conti Guido e Adalberto e il Chierico Riprando, fratelli fu Uberto, e coi loro nipoti impuberi Guido ed Ottone, una permuta per la quale costoro cedono molte terre subalpine e fra queste Germagnano, ricevendone in cambio altri beni nel modenese.
L'esistenza della comunità è confermata da successive bolle imperiali e papali.

Nel 1120 la chiesa di S. Stefano (costruita prima dell'anno 1000 e distrutta nel 1946 da una piena dello Stura) con tutte le sue pertinenze, diviene un possedimento del Monastero di S. Solutore (uno dei più importanti del Nord Italia), al quale è stata donata dai Vescovi di Torino.
Nel 1260 il territorio comunale, insieme alle Valli di Lanzo, passa a Guglielmo VII di Monferrato e nel 1305 cade definitivamente in mano ai Savoia.
È del 1270 il primo documento che testimonia l'esistenza di Germagnano come Comune autonomo con propri Consoli. Il territorio era amministrato insieme alla comunità confinante di Traves e tale gestione durò fino al 1622.
Nel XVI secolo il territorio è riserva di caccia ducale per i Duchi sabaudi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I.
Nel 1577, insieme a tutto il Marchesato di Lanzo, passa a Filippo d'Este.
Nel 1622 uno spaventoso incendio distrugge buona parte del Capoluogo e Carlo Emanuele I esonera gli abitanti per sei anni dal pagamento di ogni tassa, cosa che si ripeterà per 10 anni dal 1640 in seguito a gravi inondazioni.
Nel 1725, smembrato il Marchesato di Lanzo, Germagnano è concesso in feudo comitale a Luigi Ignazio di Faussone, Governatore del forte di Bard.
Nel 1765 la chiesa di S. Pietro in Vincoli, edificata nel XV secolo e poi intitolata ai SS. Grato e Rocco, viene eretta a parrocchiale staccandosi dalla omonima di Lanzo T.se.
Nel 1791 si costruisce il ponte a tre arcate in pietra sullo Stura, ponendo fine ad una lotta secolare con le piene del fiume per la transitabilità del guado.
Nel 1870 viene edificata la Cartiera Vecco-Valvassori (poi Valvassori Franco, poi Burgo, poi facente parte del Gruppo Spinoglio) che lavorò anche per la Zecca di Stato e che fino ai primi anni Duemila ha dato lavoro a centinaia di persone.
Nel 1898 si costruisce l'impianto idroelettrico della Frazione Funghera, una delle prime centrali nel mondo ad essere costruite.
Nel 1915 a Germagnano arriva anche la ferrovia Torino - Ciriè - Lanzo - Ceres, in seguito divenuta una delle prime ad essere elettrificate, che già permetteva di collegare il Palazzo Reale di Torino con la Reggia suburbana della Venaria.
Durante la Resistenza al Nazi-fascismo Germagnano svolge un ruolo di primo piano, essendo un punto strategico delle Valli e sacrifica alla causa anche alcuni suoi martiri, tra cui Celso Miglietti (decorato con la medaglia d'argento al valor militare), Roberto Miglietti e Domenico Vottero Prina.

In anni recenti il territorio comunale viene afflitto da ripetute alluvioni: nel 1993, nel 1994 e nel 2000, durante cui è colpito gravemente il cimitero, asportato per circa un terzo della sua superficie dall'impeto delle acque del Torrente Stura.

«Notizie storiche tratte da: Aldo di Ricaldone "Germagnano contado dei Faussone" Rosada arti grafiche, Torino, 1978»

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet